CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il figlio del marchese, Federico. Il 14 luglio partì alla volta di Rimini ove il 18 luglio Kardinals Luigi d'Aragona..., a cura di L. v. Pastor, Freiburg 1905, p. 136; M.Schiner, Korrespondenzen und Akten..., a cura di A. Büchi, III, in Quellen zur ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] sia Tullia d'Aragona), enumera Muzio a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992 Merlin Cocai, Padova 1974, ad ind.; Federicodi Montefeltro, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] alleati di Alfonso d'Aragona, assediavano la città, e contro diFederico Contarini e Marco Foscari. Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il recupero del ponte di Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 31 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato didi Chioggia, Treviso e Valmareno. Ancora a Padova sarà inviato nel 1376 con Federico ; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] non favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona. È, invece - così Corner il cinquantatré voti. E, in memoria dell'avo Innocenzo III, il neopontefice adotta, appunto, il nome d' Federico Valignani, marchese di Cippagatti e signore di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Federici nel 1430. Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante di una galea nella flotta di Biagio Assereto vittoriosa su Alfonso d'Aragonadi Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] con il re di Napoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace di Belfiore, solennemente di una zonta straordinaria al Consiglio dei dieci.
Il 10 novembre fu aggiunto alla delegazione veneziana che doveva ricevere Federico d'Asburgo (III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] avvocato di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di Rota di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Aragona, stimolato a ciò da Federico da Montefeltro, Iacopo Piccinino venne in Romagna contando sulla neutralità del re di Napoli, cercando didi Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L'aggregazione di Cervia ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Federico da Montefeltro, 8 maggio 1478), 150; Roma, cc. 84, 85, 86; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, Copialettere, reg. 1681, c. 34v; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 130 ...
Leggi Tutto