CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Aragona: non si trattava tuttavia di un antagonismo familiare, ma di un modo didi Bari. Nella città pugliese ritrovò Federico Carafa e si accampò insieme con lui sotto le mura di la Roncière, Histoirede la marine française, III, Paris 1906, p. 362; A ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di Mantova e favorì Federico 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870 s., 246;G. Zurita, Anales de là Corona de Aragón, V, Zaragoza 1610, f. 12v, 144v-145, 148v ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona 1932, nn. 60017-60020; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, pp. 302 ss.; Th. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Stato di Firenze, Carte Medici Tornaquinci. Carteggio, III, 1, ff. 84r-85v). Indispensabile per condizionare la politica di ) e del tentativo di sostituire il principe Federico d’Aragona al duca di Calabria. Di certo Petrucci provvide precocemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia diFedericodi Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] novembre del 1552 lo stesso Ignazio di Loyola si recò dall'Aragona, senza ottenere peraltro alcun successo pp. 60, 308, 332-335; XXX (1907), p. 380; L. Cardaus, Paul III., Carl V. und Franz I. in den Jahren 1535 und 1536, in Quellen undForschungen aus ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Federico da Montefeltro ritenne giunto il momento di sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al re di Napoli Alfonso I d'Aragona G. e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 117-142 (rec. di P. Provasi, in Urbinum ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] . 231 s.; R. Filangieri, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, II, Napoli 1936, pp. 21, 33 s.; III, Napoli 1939, p. 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, 183 s ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. de obitu Valerii Marcelli ed il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di partire per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo didi C. Carucci, II, La guerra del Vespro nelle frontiere del Principato, Subiaco 1934 ad Ind.; III 5, 7 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, ibid ...
Leggi Tutto