• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Storia [60]
Biografie [69]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Diritto civile [10]

NERING, Johann Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

NERING, Johann Arnold Fritz Volbach Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] quella della vecchia Porta di Lipsia (Leipziger Tor) gli valsero il favore di Federico III, che nel 1685 gli conferì il grado di colonnello; da allora collaborò alla maggior parte degli edifici elevati dagli elettori di Brandeburgo in Berlino e in ... Leggi Tutto

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von Carlo Antoni Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi di Brandeburgo. di Füssen. Tornò così in auge alla corte di Vienna. Ritiratosi nelle sue terre di Meuselwitz in Sassonia, fu largo di consigli a Maria Teresa, allora in lotta con Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von (1)
Mostra Tutti

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di Walter Platzhoff Uomo politico, nato a Wetterau il 6 febbraio 1643, morto a Francoforte sul Meno il 4 luglio 1712. Cominciò la sua carriera alla [...] corte Palatina e nel 1688 passò al servizio della casa di Brandeburgo. Per il suo spirito cortigianesco acquistò grande influenza sull'elettore Federico III, il quale lo colmò addirittura dei suoi favori. K. contribuì in modo decisivo alla caduta del ... Leggi Tutto

ILGEN, Heinrich Rudiger

Enciclopedia Italiana (1933)

ILGEN, Heinrich Rudiger Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] conservò anche sotto Federico III. Dopo la caduta del ministro E. v. Danckelmann, l'I. rimase il miglior conoscitore di politica estera; ebbe parte autorevole nei negoziati per la concessione della corona regia all'elettore di Brandeburgo. Il nuovo ... Leggi Tutto

ULFELDT, Corfitz

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFELDT, Corfitz Vermund G. LAUSTSEN Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664. Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] il periodo di trapasso, egli concentrò di fatto il potere nelle sue mani. Il potere del nuovo re, Federico III, fu ridotto si recò all'estero e cercò di stabilire legami, contro il proprio paese, col governo del Brandeburgo. Nel 1663 il fuggiasco fu ... Leggi Tutto

FUCHS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Paul Walter Platzhoff Uomo di stato brandeburghese, nato a Stettino il 15 dicembre 1640, morto a Berlino il 7 agosto 1704. Studiò diritto e visitò l'Inghilterra e la Francia. Nel 1667 divenne [...] avvenuto nella politica del Brandeburgo nel 1685 (scioglimento dell'alleanza con la Francia) fece di lui un consigliere autorevole preparò l'alleanza con Guglielmo III d'Orange. All'assunzione al trono di Federico III, egli rese un segnalato servigio ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] conte di Neuburg e il principe di Brandeburgo, che Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 110 ss.; Federico Seneca, La politica veneziana dopo l'Interdetto, Padova de Venise se rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, p. 91; P ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di Brandeburgo, seguiti poco dopo dal re di Spagna di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Magdeburgo, carica in quel momento abusivamente occupata dal luterano e coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò di de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 471 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Il programma iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della Biblioteca, e episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. la Compañía de Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) 1573-1615, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali