PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Paolo III, che nel 1536 chiamò presso di sé gli ecclesiastici più aperti alle prospettive innovatrici (oltre a Carafa, a Giberti e a Contarini, Iacopo Sadoleto, Gregorio Cortese, FedericodiBrandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] parte dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo IIIdi Toscana, con il quale il L. intraprese serenissima ed elettorale diBrandeburgo (ibid. 1687), che ottenne l'approvazione dell'elettore Federico Guglielmo il ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ’ascesa al soglio di Paolo III sembrò inizialmente rianimare le come i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna, 1984). La prima destinazione fu la corte di Alberto diBrandeburgo, ex gran maestro dell’Ordine Teutonico e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] diBrandeburgo e del B. la pigrizia del re e la mania di la corte di Mantova e favorì Federico Gonzaga, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa diBrandeburgo Nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, III, 1, Bologna 1938, passim cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a Cangrande: l'esilio diFederico e i provvedimenti contro i ospitò a Verona il marchese diBrandeburgo; nel giugno 1352, pochi contratto feudale scaligero (1312 novembre),in Studi storici veronesi, III (1951-52), pp. 103-06; G. Coniglio, Mantova ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] fratello Federicodi armare una flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III e erano il conte Guglielmo di Pfalz-Neuburg e l’elettore diBrandeburgo, Giovanni Sigismondo. Spinola comprendeva ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche FedericoIII Hohenzollern, principe elettore diBrandeburgo e futuro re di Prussia con il nome diFederico I, chiese al conte ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] per il suo valore: infatti dal marchese dell'Inojosa, governatore di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo IIIdi una compagnia di lance spagnole. Con questi contingenti militò poi agli ordini ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] elettore diBrandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava sarebbe dovuto essere lieto pure Giulio III: Morosini era «gentilhomo da bene e di bonissime lettere et costumi et molto ...
Leggi Tutto