FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] laboratorio di L. Zucchi a Dresda. Mentre soggiornava a Bayreuth, alla corte del margravio FedericodiBrandeburgo, ne dei pittori in Polonia), I, ff. 304 s.; II, E 37; III, E 24; Ibid., Biblioteca Czartoryskich, ms. 676: Corrispondenza tra Stanislao ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] marchese di Mantova Federico I di intercedere a suo favore presso Lucca. Anche la marchesa Barbara diBrandeburgo e Mantova e di circa mille scrittori mantovani dal sec. XIV in poi, ms., vol. III, pp. 162-166; Ibid., Id., Fam. mantovane, ms., III, pp ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] G. forgiò inoltre lo stocco donato all'imperatore FedericoIII nel 1459 e quelli consegnati nel 1460 rispettivamente al margravio Alberto, detto l'Achille diBrandeburgo, cui andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio diBrandeburgoFederico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. alla corte di Alberto Achille diBrandeburgo. Maggiori III (1889), pp. 66-85; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani,in Miscell. di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] diBrandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein e Vayra, Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione. Francia, Periodo III, Torino 1888, p. 40 s ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Sassonia, il margravio del Brandeburgo, il re di Polonia o Ferdinando d'Asburgo, fratello minore didi Carlo V, L. non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federicodi Sassonia; ai primi di "Archivio Storico Italiano", ser. III, 19, 1874, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Berlino 1755 - ivi 1823). Ministro di stato nel 1789, sotto Federico Guglielmo III gli fu affidato il governo della Pomerania e del Brandeburgo. Posto a capo (1808) della commissione [...] verso i Francesi e difensore dei privilegi della nobiltà, per cui venne in conflitto con H. von Stein. Capo del partito conservatore alla Restaurazione, contrastò i progetti costituzionali di K. A. Hardenberg, al quale succedette (1822) nella carica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] un sostanziale successo. Federico Guglielmo III, nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, prevalentemente cattolico in Renania, Slesia, Posnania e in maggioranza luterano in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove , 529, 5543 653, 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., 596 ss., 604 s ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Worms. Di fronte all'atteggiamento dilatorio della Dieta, che dichiarava di voler prendere visione per iscritto delle richieste del papa, e forte dell'appoggio dell'elettore del Brandeburgo Planitz, rappresentante diFedericodi Sassonia, tolse ...
Leggi Tutto