Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] FedericoIII. Nel 1881 conseguì la libera docenza all'università di Berlino, dove più tardi occupò la cattedra di del parlamento prussiano e dopo del Reichstag dell'Impero germanico. Direttore per molti anni dei Preitssische Jahrbücher, svolse ...
Leggi Tutto
STEFANO IV re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Béla II il Cieco e della principessa serba Elena, nacque nel 1132 o 1133. Per dissensi avuti col fratello, re Géza II, si rifugiò nel 1154 [...] anno venne sconfitto e fatto prigioniero dal nipote, re Stefano III (v.), che però generosamente lo rimandò a Bisanzio.
Un altro suo tentativo presso l'imperatore FedericodiGermania non gli procurò l'aiuto sperato; anche Emanuele, considerando l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1093 - m. Bamberga 1152) diFederico I duca di Svevia. Competitore di Lotario; scese in Italia nel 1127 e nell'anno successivo ne fu incoronato re a Monza; nel 1135 si sottometteva a Lotario, [...] ) re dei Romani. In Germania lottò contro la grande feudalità e specie contro la casa dei Guelfi di Baviera: morto Enrico il Superbo (1139), li vinse presso Weinsberg (1140) e tolse loro la Baviera, che diede alla casa di Battenberg (1142). Nel 1147 ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] III si occupò attivamente della questione religiosa, risolvendo di convocare un concilio generale (ottobre-novembre 1534), ma le difficoltà opposte dalla situazione in Germania stesso delle relazioni col duca di Mantova, Federico, e poi con Ercole, ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] cavaliere fra Francia e Germania - gli fu possibile di collaboratori come lui fautori del programma lorenese: Umberto di Moyenmoutier, Ugo di Silva Candida, Odone di Toul, Federicodi incerto atteggiamento di L. nei riguardi di Enrico III bisogna ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] la stima di Eugenio III, che lo nominò cardinale vescovo di Albano e, di Besançon. Eskil, arcivescovo di Lund in Danimarca, di ritorno dall'Italia, era stato fatto prigioniero in Germania entro quaranta giorni di colpire Federico con la scomunica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i prodotti del retroterra padano e germanico. Nel sec. XVIII rivolse la piano, a quelli diIII locali decorosissimi al piano di calata. Sul lato di levante, destinato agl' tanti rischi e sacrifici ai tempi diFederico II e di Carlo d'Angiò. Partito il ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terra di paoline.
III. Commenti ad Germania, ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S. Teresa e di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] II è solo a sua volta, e sino al 1159, quando egli muore all'assedio di Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e Federico II; i quali però, pur continuando a risiedere nella marca anconitana e ad avervi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] la Iugoslavia, la Germania, la Gran Bretagna e . Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna Federico II, e d'allora in poi Terra di Bari fu sinonimo di provincia di Bari, così come la Capitanata fu la provincia di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...