Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] l’impero, viene assunto dal suo altro figlio, Enrico, re “dei Romani” (cioè diGermania) e d’Italia. Documenti in parte apocrifi ci parlano dei rapporti diplomatici tra Federico, il Saladino e lo stesso “Veglio della Montagna”, il capo della “sètta ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] Germania. Il 9 novembre 1824 egli contrasse matrimonio morganatico con la contessa Augusta von Harrach, che innalzò ai titoli di contessa di Hohenzollern e di principessa di Liegnitz. Dal primo matrimonio ebbe sette figli: Federico . Wilhelm III. bis ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] (15 novembre 1315), anche la posizione di F. in Germania s'indebolì. Il 28 settembre 1322 venne data sui campi di Erharting presso Mühldorf, una battaglia decisiva dal burgravio Federicodi Hohenzollern a favore di Lodovico contro F., il quale fu ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , quindi il Regno diGermania al tempo diFederico II, comprendeva la Repubblica federale diGermania, i Paesi Bassi, senz'altro loro i sostenitori più importanti diFederico. Quest'ultimo ringraziò Innocenzo III per i suoi buoni uffici anche il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Federico Guglielmo III.
Mentre in G. mancano quasi del tutto grandi collezioni private di arte antica (tranne il Castello Fasanerie), ad ogni cattedra di altro la tomba principesca di Hassleben), oggetti votivi germanicidi Oberdorla, ricchi corredi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome diFederico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] nel De Monarchia II, III, 4 quel concetto di nobiltà che nel Convivio era ascritto a Federico, ma questa volta restituendolo ad qualità di funzionari, l'imperatore durante i suoi soggiorni in Germania ‒ abbiano potuto trovare motivi di convergenza, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] d'Austria (1438-39) e diFedericoIII (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re diGermania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca di Spoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214. La madre diFedericodi Antiochia, Maria, secondo una ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) diFederico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] la cosiddetta Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione nella di Francoforte. Fallito il tentativo prussiano di costituire una confederazione degli stati della Germania settentr. di ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] intimo collaboratore del sovrano, il disegno politico di Ottone III rivolto da un lato ad annullare ogni dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, Bologna 1979, pp. 125-130;G. Orioli, Cronotassi dei vescovi di Ravenna, in Felix Ravenna, s ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...