GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] -41, non ottenne che delusioni e smacchi. La Germania fu compatta, sia nei principi ecclesiastici, sia nei di Lucio III e Federico I (Ad abolendam, del 1184), di Innocenzo III (Vergentis in senium, del 1199), diFederico II e di Onorio III e di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di rilievo della grande feudalità italica e germanica ed era stata preceduta dalla nascita di un fratello, Federico (chiamato anche Bonifacio), e di in gran parte su terre matildiche, giungendo con Clemente III a Roma da Ravenna il 21 maggio, senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] IIIdi Portogallo, Pietro di Giuliano, decano di Lisbona e arcidiacono di Braga, svolse il ruolo di in Catalogna, Norvegia, Francia, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Questa influenza e un riferimento a Federico II sembrano indicare che la ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania, Ungheria e Polonia (von Pastor, 1925, p. 444 l’imperatore FedericoIII e gli svizzeri, allora in lotta contro Milano. La solita minaccia di convocazione di un concilio trovò ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] suoi legami feudali e di sangue con il re diGermania; d'altra parte la mancanza per lei di quegli interessi verso la G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. diFederico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, LIII III e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campo di G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] marzo e aprile del 1317 chiese al re di Sicilia FedericoIII d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i frati ai superiori del loro sostenitori di spirituali e beghini non solo nel Sud della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di coinvolgere nella questione romana il luogotenente e futuro re di Sicilia FedericoIII d'Aragona.
Da Barcellona nel 1294 E. si recò alla corte di lo celebrarono come il più ardimentoso cavaliere dalla Germania a Burgos.
E. tanto più incontrò questa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] M. Grazi e G. Cavalcanti), di Francia e diGermania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), di Spagna (F. B. Ferrari), dell' sulla santità del suo maestro spirituale, III, pp. 420-25); N. Vian, Biglietto del cardinal Federico a san Filippo, in Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Federico d'Asburgo, re diGermania, che si recava a Roma per cingere la corona imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato della Repubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il discorso di benvenuto, Oratio ad Fridericum III imperatorem ad coronas ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...