COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] seguente di presentare a Giovanni IIIdi Portogallo di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV didiGermania, a cura di G. Finazzi, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricostruire; e si suppone che possa essersi ampiamente svolta in Germania, ove poté operare al seguito del padre. Il Crespi diFederico Augusto IIIdi Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di "travagli diGermania" che cerca Hist. de la représentation... de France... auprès des... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federicodi Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdi Francia). Fin dal 1273 il il 22 sett. 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato re diGermania il 24 ottobre ad Aquisgrana. Essenziale apparve a questo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] del predecessore: porre fine allo scisma e in questo senso uno snodo quanto mai importante era che FedericoIII d’Asburgo, re diGermania e imperatore designato, si esprimesse per l’abbandono da parte tedesca della neutralità tra il pontefice eletto ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] le proposte di Bertoldo di Marstetten e diFedericodi Truliedingen. Si schierò subito dalla parte dell'imperatore eletto: il 23 giugno, a Ferrara, suo fratello Obizzo (III) concluse con il re diGermania ed i signori di Mantova e di Verona un ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Napoli. Tornato in Germania, fu nel corpo di spedizione inviato nei Paesi di sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di forze dell’Elettore Federico Guglielmo del Brandeburgo in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a Basilea, da lui conosciuto in Germania, in cui egli confutava le tesi conciliaristiche di Andrea Zamometić, che in quegli anni tentava, con l'appoggio dell'imperatore FedericoIII e della città di Basilea, di convocare un concilio in quella città ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ; 58, lett. del 9 genn. 1648 m. v.; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 81, lett. del 22 e 29 sett. 1637; 92, lett. del Federico..., in Nuova racc. d'op., XXVI, Venezia 1774, 4 pp. 29-53 passim; R. Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana, III, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...