PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Antonia Walpurgis, e della sorella diFederico Cristiano, Maria Anna, con l’elettore di Baviera medesimo, Massimiliano III Giuseppe. Infine, il 7 ottobre 1747 andò in scena, nella palazzina di caccia di Hubertusburg, la «favola pastorale» Leucippo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di , I, pp. 71-72, 150, 155, 168; III, pp. 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem it. in Germania, Milano 1941, pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] diGermania. Quindi, sempre al seguito della corte imperiale, B. passò a Pavia, dove Federico I, l'11 di -420, 455-456, 524; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1651, pp. 363 s.; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Barbo nel governo del patriarcato di Aquileia. Il Barbo infatti, in procinto di varcare le Alpi per la legazione diGermania, il 4 apr. 1472 su quella zona: l'imperatore ed i conti di Gorizia. Con FedericoIII, a cominciare dalla fine del 1472, il F ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] a Federico Guglielmo IIIdi Prussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di cappella per impegni accademici, nel 1842-43 si divise fra Italia e Germania, dove gli screzi con la Corona infine si ricomposero e ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Germania, dove non erano ancora spenti gli echi dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di 1903, ad Indicem; A. Demski, Papst Nikolaus III, in Kirchengeschichtliche Studien, VI, 1-2, Münster 1903 ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] furono imprigionati e portati in Germania. Nella primavera 1197 fu di M. a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da Federico II di 219 s.; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, a cura di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Federico II anche nella sua spedizione in Germania, avvenuta nel 1235, poiché nel gennaio successivo ebbe l'incarico di fiducia di condurre prigioniero in Puglia il ribelle Enrico re diGermania a cura di J.-L.-A. Huillard Bréholles, III, Parisiis ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Germania. Nel chiostro coltivò alcuni allievi (Leonardo Malaspina, Tranquillo Zupponi) e mise a frutto l’originale collezione didi priore di S. Secondo, nella nativa Gubbio, dove sedeva come vescovo Federico 332, 240, 504, 553, III, pp. 211, 258, 267, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] FedericoIII aveva concesso nel 1296 ai baroni isolani la dispensa dall’assenso regio nell’alienazione dei feudi rendendo di fatto autonoma dal potere sovrano la nobiltà di circolazione delle sue opere nella Germania dei Länder. Egli ricorreva ancora ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...