BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] Germania per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente l'azione diFederico Regesta Honorit papae III…, I, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] deciso di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica 1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] del suo pontificato si intrecciò con l'ultimo periodo di Giovanni XII il quale, a seguito di un brusco capovolgimento politico (era passato dall'appoggio incondizionato al re diGermania Ottone I, che egli stesso aveva incoronato imperatore nel ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] imperatore Alberto, ma molto probabilmente non si recò in Germania, per continuare a curare gli interessi della diocesi; il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore FedericoIII. Ma egli era già morto nell'autunno ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] di Fondi. Nell'agosto 1215, a Ferentino, egli prestò giuramento di fedeltà a Innocenzo III invece che al re, che si trovava ancora in Germania successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per intercessione di Onorio III ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] dedicata all’AA. SS. EE. diFedericoIII e Carlotta Sofia di Brandeburgo da Nic. di Castelli P. P. in Halle e segret. di S. A. S. E. . dovè: trattenersi per breve tempo. Tornato in Germania si avvide degli ingiustificati ripensamenti con cui era stato ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] di Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re di Sicilia e l’imperatore Federico invocarono l’intervento dell’imperatore diGermania. L’intenzione era quella di opporre al proprio avversario un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] diFederico I, il quale, però, dopo un primo tentativo di farsi vassallo della Chiesa e di tenere Spoleto come feudatario del papa, si allontanò senza opporre resistenza, ritirandosi in Germania e Bibl.: Innocentii Papae III Regest, in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] predicare la crociata in Germania, Austria e Ungheria e fu presente alla battaglia di Belgrado dove le raccogliticce schiere 'estate di quello stesso anno G. era in Ungheria, munito di lettere credenziali indirizzate all'imperatore FedericoIII e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Germania.
Il C. viene ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1233, quando, in seguito all'assassinio didi Montelongo, alla difesa di Parma contro FedericoIIIdi Gorizia; l'anno dopo, quando Gregorio di Montelongo, successore di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...