GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Germania, L’educazione teatrale: un romanzo misto di invenzione, ricordi e documenti sul 'gruppo' dell’Accademia (ispirato a L’avenir didiFederico Zardi, satira dell’Italia diIIIdi Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro Stabile di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] la Tomba di Urbano VIII, che fu progettata come pendant alla tomba di Paolo IIIdi Guglielmo della Porta, spostata nell'abside di S. gruppi di grande vitalità, benché solo uno di essi fosse effettivamente vivo: il committente, il card. Federico Comaro ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di A. Zeno) per quello di Maria Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principe ereditario Federico Augusto di atto I musica di A. Lotti; atto IIIdi A. Ariosti), ibid La Gara di Pallade e Venere, ibid. 1729; Germania, il dì che splende ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Baviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di nipote di s. Carlo, che vi era studente: il futuro cardinale Federico Borromeo di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] biografato nella deca III). Le biografie di letterati furono sottoposte fin Germania del 1786, che lo portò fino a Berlino).
In quasi trentacinque anni didi uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, Federico II di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ). Sorsero nuove difficoltà con il successore di Clemente III, Celestino III, il quale non si sentiva vincolato diFederico I: la "Süditalienische Kaiserpolitik", in Federico Barbarossa nel dibattito storiografico in Italia e in Germania, a cura di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] anche alle varie città, cercando di comunicare a tutti il suo estremo senso di urgenza. Nei mesi seguenti, si diede da fare, con vari tentativi, per ristabilire la pace in Germania e per indurre FedericoIII ad astenersi dalle ostilità in Ungheria ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Antiquitates Italicae Medii Ævi. I sei volumi, dedicati a Federico Augusto IIIdi Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il alla fine degli anni Quaranta, non poté andare in Germania per discutere la riunificazione delle Chiese.
Ormai cieco, morì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Venne anche destinato a una legazione in Germania per procurare la pace tra l'imperatore FedericoIII e il re d'Ungheria, Mattia pp. 101-213; L. de' Medici, Lettere, VIII, 1484-85, a cura di H. Butters, Firenze 2001, pp. 56-79, 129-132, 183-186, 269- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di potenze italiane, le trattative per un matrimonio di Cesare con Carlotta, figlia diFederico re di Napoli, le seconde nozze di Lucrezia con Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale di von Pastor; la parte del III volume della sua Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...