NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e della «dottissima» Germania («il paese non è così orrido, né così barbaro governo di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] diFederico I, di rendere effettivo e non intermittente il controllo sui collegamenti viari tra Italia, Borgogna e Germania, predecessori portò il titolo di conte di Moriana (introdotto nella documentazione da Amedeo III) e di marchese in Italia ( ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Roma del re di Prussia Guglielmo FedericoIII. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di Prussia presso la La Fage, O. Nicolai) e il suo influsso fu notevole anche nella Germania cattolica per tutto il sec. XIX: dal B. imparò il Proske e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968 -430; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci diGermania), II, 1 (1657 April - 1661 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] in tutti i suoi spostamenti in Germania, ma senza distinguersi più con iniziative proprie. Non sappiamo, quindi, se abbia avuto una parte nelle trattative diFederico II con Onorio III relative alle questioni romana e siciliana.
C. iniziò il viaggio ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Federico Cesi, che lo accreditò come procuratore e notaio legato al casato.
In realtà, Toschi meditava didi compromesso.
Eletto Camillo Borghese (Paolo V), Toschi entrò nella congregazione diGermania Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2003, p ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] ritrattò i disallineamenti rispetto alla politica di Innocenzo III verso il regno diGermania. Di ritorno da Roma, più volte ricompensò Non si conosce il suo atteggiamento rispetto all’incoronazione diFederico II (1212), ma un paio d’anni più ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Sperimentale diretta dall’amico latinista Vincenzo Ciaffi: al teatro Gobetti di Torino recitò nel Woyzeck e nel dramma La morte di Danton di Georg Büchner e in Nozze di sangue diFederico García Lorca. In quello stesso anno con il gruppo Unione ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] anni del conflitto con Federico I Barbarossa i Crivelli furono di controllare l’elezione dei metropoliti diGermania.
Fu dunque in perfetta continuità con le posizioni antimperiali assunte da Lucio III nei suoi ultimi mesi di vita che, alla morte di ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] ), Blundell (Ince). Altri importanti clienti erano: in Germania, il margravio di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo IIIdi Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federicodi Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...