RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] . Kongresses für Kunstgeschichte, Wien 1983", III, Wien 1985, pp. 51-58; portale occidentale - il primo di questo tipo nella Germania - della Liebfrauenkirche a Treviri, le rovine del castello imperiale diFederico I Barbarossa a Kaiserswerth, presso ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Germania meridionale, per il conte Ludovico del Palatinato, nel 1425 (Roma, BAV, Pal. lat. 291). Si tratta di 'imperatore Federico II (m. nel 1250) e alla morte di Manfredi XIIe siècle au milieu du XIVe siècle, III, La connaissance de la nature et du ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1979; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] etnogenesi della popolazione mista romano-germanica dei Bavari (v.), citata St. Emmeram III) con un possente corpo occidentale con transetto e coro al di sopra della diFederico I Barbarossa nel 1182, di Filippo di Svevia nel 1207 e diFederico ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] documentazione di t. con complesse orditure lignee riguarda, specie in Francia, Germania, , L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione diFederico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] stesso Leone III e lo stendardo di patrizio a Germania meridionale verso l'800 o poco dopo, ricca di granati incastonati e di smalti cloisonnés. Di stile analogo è il reliquiario di 1952 (rist. in id., Carlo Magno. Federico II, Firenze 1968, pp. 9-102 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] anche dall'imperatore Federico II (1225).La storia successiva di B. è , A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., de l'évêque Gunther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; S. Müller Christensen, Das ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un rilievo, di discussa interpretazione, del Santo Sepolcro nella chiesa di St. Cyriakus a Gernrode in Germania (1120 ca Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di produzione siciliana, con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, re di 1920, I, pp. 28-30, 105-107; III, pp. 147-171; C. Buttin, Les éperons à le élites germaniche che subirono il dominio di quella popolazione ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Gandolfo, La cattedrale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...