FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] di quella città). In seguito scrisse varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II di maggior parte in Italia e in Germania. Oltre alle opere teatrali citate, Indicem; F.J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, III, pp. 299 ss. e Suppl., p. 345; ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di una esperienza diplomatica di pochi mesi: con l'eccezione di un breve periodo di campagna militare in Germaniadi denaro.
La tragica morte del figlio Federico I, pp. 179 ss., 190; II, pp. 181, 389, 402; III, pp. 55 s., 61 ss., 201, 206; IV, pp. 458 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia Gli artisti in Germania, III, Roma 1943, pp. 113, 161, tavv. 100-103; E. Arslan, Il concetto di luminismo e la ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] dall'incontro con Corrado di Marburgo, incaricato in una prima fase di predicare la crociata in Germania e in seguito inquisitore. di Marburgo a lei intitolata. Alla grandiosa cerimonia partecipò Federico II, legato ad E. da lontani vincoli di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Paris 1909, I, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] di riforme per svecchiare l'apparato burocratico. Dimesso da ogni carica da Federico Guglielmo III, di cinque ministeri competenti. Progettò nello stesso tempo intese con Gran Bretagna e Austria e una sollevazione popolare generale nella Germania ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] , aderirono alla Confederazione della Germania del nord prima, all'Impero poi, adempiendo lealmente i loro obblighi verso quest'ultimo durante la prima guerra mondiale. L'esito di questa, infine, obbligò Federico Augusto III (1865-1932) ad abdicare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Berlino 1767 - Nizza 1812), discendente da una famiglia ugonotta francese stabilitasi in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1800 fu nominato da Federico Guglielmo [...] III membro del consiglio privato di gabinetto per gli affari esteri. Favorevole alla politica di neutralità della Prussia, entrò in conflitto sempre della fiducia del sovrano, che solo dopo la pace di Tilsit (1807) ne accettò le dimissioni. Resse poi ...
Leggi Tutto
Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 [...] la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei greci, segnò il passaggio dal Barocco al Neoclassicismo in Germania) e il Teatro Nazionale (1800-02, ricostruito da K. F. Schinkel dopo il 1817) progettato con suo figlio Karl Ferdinand ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e un cosiddetto "libro rosso", largamente diffuso in Germania, mostrava esattamente le manovre anticattoliche del governo.
Nel Chiesa tedesca; solo con la morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFederico Guglielmo IV (1840) si arrivò alla ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...