FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] di Firenze (Bibl. Laurenziana, pl. XIII, I) di mano dello scriba Federico Ludovici in Germania, Italia, Spagna e Irlanda. In Germania, . († 1443) generale OESA arcivescovo di Nazareth e la teologia di Lutero, in Bilychnis, III (1914), pp. 373-387; F ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di sceglierla [la Germaniadi tipi comici dall'efficacia scenica garantita, dai testi di quanti erano stati o erano ancora attivi nel genere della commedia per musica (B. Saddumene, G.A. Federico The New Grove Dict. of opera, III, pp. 46-48; ma anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora diFederico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, cc. 59r-60r (del 1684) e 84, cc. 78v-81r (del 1687); Ibid., Senato. Dispacci Germania, Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] la tutela di papa Innocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re di Sicilia, affidando mise subito in contatto con Filippo di Svevia. La duplice elezione in Germania complicò, però, talmente la situazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV, Venezia ; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Germania, probabilmente tra la fine del 1266 e l'inizio del 1267, alla corte di un suo ambasciatore all'erede di Corradino, Federicodi Meissen, per offrigli i Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] didididididi madame Prenelle, moglie didi "bouche de la verité", di "Nigaudinet", di "ecuyer de Tarquin", di "Temps", di "petit maistre" e didi persone in un'enorme compagnia: Federicodi prigionia nel castello didididididiGermaniadi mondo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si di ambasciatori, b. 14, n. 137 (Inghilterra, 1641); Senato, Dispacci Germania, di nobili edebrei nella Venezia del Seicento, Venezia 1996, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Giovanni dalle Bande Nere. Tra il luglio e il settembre si recò a Mantova presso Federico carica di vicelegato a Bologna, dove subentrò al Gambara, inviato nunzio in Germania.
A la cosiddetta guerra del sale. Paolo III colpiva nel 1540 la città d' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] in Provenza; tra la Germania e l'Italia avrebbe viaggiato "quaranta volte", ma dal contesto si evince che il numero è iperbolicamente generico).
Se iniziò verosimilmente con Corrado III, fu con Federico Barbarossa che la carriera di G. fece un salto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...