PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] epistolare lo stilus Curiae Romanae elaborato a partire da Onorio III (con influssi importanti sulla produzione letteraria dell’epoca e sull’ars dictaminis praticata nella cancelleria diFederico II, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] provveditore Federico Contarini.
Partecipò cosi alla vittoria di Concordia Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] di Vicenza, dove si era stabilita nel 1136, proveniente dalla Germania. aveva richiesto: con lui compaiono Federico da Porto e Nicolò Chiericati.
Pagello chiese di S. Lorenzo e di S. Corona, III, La cappella di Piera da Porto Pagello e la pala di B ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di continuazione, ma si restava nell'ambiguità per non inimicarsi GermaniaFederico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia non solo il ma chese di 69, 107, 127, 172, 244, 324, 543; III, ibid. 1911, p. 415; Concilium tridentinum, ed. ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] di Prussia Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il violoncellista J.-P. Duport, nel 1782 abbandonò Berlino e intraprese una lunga tournée di concerti in varie città della Germania ), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] di Brescia, Novara, Lodi, ed il Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre con rapida e decisa azione Federico II soffocava la rivolta in Germania ss.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, p. 25; III, ibid. 1749, p. 52; G ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] diFederico. di nuovo il progetto fallì per una malattia.
All'inizio del pontificato di Gregorio XV (1621-23) fu decisa una nuova missione di G. in Germania ambasciatori veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di Carlo IV in Italia, per accompagnare l'imperatore nei territori della Repubblica durante il suo ritorno in Germania. Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato 8 apr. 1372 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria , piazza S. Sepolcro e via Cardinal Federico.
Nel 1928, con la soppressione della parrocchia di S. Sepolcro e il ritiro degli oblati ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] e poi nel 1209 fu legato in Germania, a questi anni dovrebbero riferirsi i primi dopo la scomunica diFederico, nella Pasqua s., 214-218, 221; III, pp.96, 110, 116; A. Ceruti, Un codice del mon. cisterciense di Lucedio, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...