Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatore diGermaniaFederazione , Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Roma camini per fare fuochi". In occasione del viaggio diFedericoIII imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome sono assai diffusi nell'America del Nord, in Inghilterra, in Germania, e in Isvezia. In Italia, dopo un primo esperimento ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] godendo di quelle condizioni e di quei diritti specifici che formano gli attributi essenziali di vita cittadina.
III. spesso nelle città episcopali della Germania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva diFederico II), e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] E poco prima, nel 1809, era stata fondata da Federico Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt l'università di Berlino, destinata a diventare la più grande della Germania.
In Spagna, l'università più antica è quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Federico II […]; credo fermamente che tutti i principi e repubbliche italiane sieno indipendenti e che il re diGermania con Carlo di Borbone dopo l'ascesa di questi al trono di Spagna (Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo IIIdi Borbone, 1759 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. FedericoIII ., scheren "radere", cfr. ant. alto ted. sceran, ted. scheren.
7. Lo sviluppo di hs (= χs) germanico > ss (in ted. hs > chs), per es., m. ol. voss, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] segg. (cfr. Fiehn, ibid., s. 2ª, III, col. 2241 segg.); H. Blümner, Techologie und sec. XVII per alcuni stati diGermania, per l'Inghilterra e la diFederico Barbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si fa menzione delle miniere col nome di ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] a esulare a Berlino.
Il principe elettore FedericoIII (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò ancorché non originalissimo, il Th. perviene a mettere la Germania in prima linea nella cultura europea, preparandone la successiva ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi la Casa Austriaca diGermania [...] sia nel Stati Europei [...] Roma, I. Parlando diFederico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo diFederico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di , di nuovo Firenze, di nuovo Trieste; e di qui Vienna, e di qui il girovagare per Germania e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...