Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] E già nel 1212 Federico si trasferì in Germania, dopo l'assassinio del re, lo zio Filippo di Svevia. A Palermo rimase , Filologia urbana: Palermo dai Normanni agli Aragonesi, "Incontri Meridionali", ser. III, 1-2, 1981, pp. 5-40.
I. Peri, La Sicilia ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Sicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di , Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, di Napoli dei Borbone di Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di Savoia parve finire con un trattato perpetuo di pace e di amicizia. Nel 1237 Federico II impose a Torino il governo di un di Guglielmo VII marchese di Monferrato, che nel 1280 fu costretto da Tommaso IIIdi Savoia a cedergli la città. I conti di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] verso oriente. Re Enrico I diGermania (876-936) attaccò B. di Norimberga Federico I di Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di Dom Brandenburg; III, 1, Kreis Prenzlau; III, 2, Kreis Templin; III, 3, Die Stadt Ungermünde; III, 4, Kreis ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di comunicazione più dirette tra Italia e Germania (valichi di Resia, Brennero e Dobbiaco), si risolse nella parcellizzazione diFederico Vanga, vescovo di Trento tra il 1201 e il 1208, perseguì un'abile politica di des Ferdinandeums, s. III, 9, 1915, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 1227 l'obbligo della pace.
Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia, che assunse il nome di Gregorio IX; il nuovo papa intervenne del Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa in Germania contro il figlio ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di assecondare i progetti di crociata di Onorio III e di contrastare le molteplici iniziative diFederico. la Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non un semplice episodio di faide familiari, ma il sintomo di tensioni e ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] che vide sorgere la reazione alla politica dinastica iniziata dal conte, e futuro re diGermania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden: reazione comunale che dette origine a una Confederazione subito ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] (1198-1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di Brunswick, incoronato imperatore da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia diFederico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] sua ricaduta violenta su tutte le comunità diGermania. Per questo Federico volle che si facesse un'inchiesta febbraio 1236, Enrico III d'Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a Federico II di avere accolto con tutti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...