Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] parole di stima e di simpatia e il quotidiano Reichsanzeiger - secondo quanto ci dice la Gazzetta del popolo del 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, FedericoIII e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Bona di Savoia all'imperatore FedericoIII per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. della lega di stati italiani contro Venezia; nel 1494 ormai arcivescovo di Milano, accompagnò in Germania la nipote di Ludovico il ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia diFederico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] sua ricaduta violenta su tutte le comunità diGermania. Per questo Federico volle che si facesse un'inchiesta febbraio 1236, Enrico III d'Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a Federico II di avere accolto con tutti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] , pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione diFederico II. Negli anni seguenti anche il territorio guelfo nella Germania settentrionale andò progressivamente sgretolandosi. Il 19 maggio ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] della dieta di Pavia, l'esercito di Enrico, re diGermania e figlio diFederico II, impossibilitato a superare le Chiuse di Verona (controllate dal comune cittadino, ove era al potere il partito dei Monticoli collegati con Ezzelino III da Romano ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale diFederico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania ‒ che fecero preferire a Costanza e al nella cattedrale di Palermo; ciò per conciliare quanto riportato dall'autore dei Gesta Innocentii III che afferma Federico non ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] III.
Eletto il 30 ottobre e consacrato prima dell'11 novembre 942, M. era di origine romana, cardinale prete del titolo diFedericodi Magonza vicario apostolico e legato papale per i territori dell'intera Germania e della Gallia, con ampi poteri di ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] IIIdi nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato sotto la pressione didi Creta.
Federico II, nel gennaio 1212, cioè prima di partire per la Germania, concesse a E. il diritto di battere moneta a Malta, assicurandosi così la fedeltà di ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania del Nord, che riuniva gli Stati tedeschi situati a N tre mesi dopo FedericoIII, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua, un consiglio di reggenza del Regno. Nel dicembre dell'anno seguente raggiunse Federico II in Germania, per ritornare poi in primavera nel ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...