(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] II (1842-83); Federico Francesco III (1883-97), cui seguì Federico Francesco IV (che abdicò nel novembre1918).
Nel ramo di M.-Strelitz, al capostipite Adolfo Federico II (1701-08) successero Adolfo FedericoIII (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94 ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federicodi Büren (m. prima [...] la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re diGermania (1152). Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] (il futuro zar Pietro III), che fu però designato alla successione in Russia; il partito riuscì ugualmente nel suo intento con l’elezione a principe ereditario di Svezia di Adolfo Federicodi H.-Gottorp (1751), esponente di un ramo secondario della ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] , soprattutto da quando Federico I cominciò a interessarsi direttamente di essa. Il figlio di Berthold IV fu l'ultimo duca degli Z.: Berthold V (m. 1218), che fondò la città di Berna (1191) e fu candidato al trono diGermania (1198). Le terre ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca diGermania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] si affermò politicamente in Germania con Enrico il Nero (1120-26) ed Enrico il Superbo (1126-39). Il suo esponente di maggior rilievo fu il figlio di Enrico il Superbo, Enrico il Leone (1139-80), fiero antagonista diFederico Barbarossa, che lo privò ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] , aderirono alla Confederazione della Germania del nord prima, all'Impero poi, adempiendo lealmente i loro obblighi verso quest'ultimo durante la prima guerra mondiale. L'esito di questa, infine, obbligò Federico Augusto III (1865-1932) ad abdicare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' 1919-1950, 1983, specialmente di G. Arnaldi, Gli studi di
Per A. Momigliano (v. App. IV, iii, p. 492) la caratteristica più persuasiva degli diGermania e Stati Uniti, gli storici poco discutono di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza diFederico II diIII (1628-1674) aderì alla Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di regno di Guglielmo IIIdi canali concentrici tagliati da un sistema radiale di strade. Sotto il governo dello statolder Federico Enrico (1625-47) trova impulso un classicismo architettonico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età moderna. (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regno di Augusto III (1733- ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...