FEDERICOIII (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Germania, né contro l'Aragona, la Francia o la Sede apostolica.
Dopo la deposizione imperiale di Roberto d'Angiò (provvedimento al quale F. III , 395, 438; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775; S. V. Bozzo, Note ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , quindi il Regno diGermania al tempo diFederico II, comprendeva la Repubblica federale diGermania, i Paesi Bassi, senz'altro loro i sostenitori più importanti diFederico. Quest'ultimo ringraziò Innocenzo III per i suoi buoni uffici anche il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome diFederico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] nel De Monarchia II, III, 4 quel concetto di nobiltà che nel Convivio era ascritto a Federico, ma questa volta restituendolo ad qualità di funzionari, l'imperatore durante i suoi soggiorni in Germania ‒ abbiano potuto trovare motivi di convergenza, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] d'Austria (1438-39) e diFedericoIII (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re diGermania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca di Spoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214. La madre diFedericodi Antiochia, Maria, secondo una ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) diFederico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] ascesa al trono di Pietro III, grande ammiratore di F., che abbandonò l'Austria stringendo poco dopo un patto di alleanza con la Non trascurò tuttavia di salvaguardare il prestigio e la posizione di rilievo che aveva procurato in Germania e in Europa ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) diFederico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] la cosiddetta Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione nella di Francoforte. Fallito il tentativo prussiano di costituire una confederazione degli stati della Germania settentr. di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] conflitto successivo con il re Enrico (VII) e l'imperatore Federico II, che doveva protrarsi per quasi un decennio con alterna intensità Germania meridio-nale e nel 1238 si accordò con i suoi antichi avversari, il duca di Baviera Ottone III e il re di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1278) il tentativo di Ottocaro di fondare un Impero slavo tra Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re diGermania Rodolfo I d’ la scuola di C. Laib a Salisburgo e cui si opporrà il violento realismo tardogotico (tomba diFedericoIIIdi N. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] ., B. crebbe d’importanza quale sede di mercati e di fiere annuali e, dal 1273 al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettore di Colonia. Presa da FedericoIIIdi Brandeburgo nel 1689 e dagli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...