BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] FedericoIII, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente richiesto in Germania e in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI BRIENNE
HHubert Houben
G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II di Brienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] al papa Innocenzo III, tutore del minorenne Federico II, re di Sicilia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che , pp. 94-97, 99-102 (trad. it. Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 97-100, 102-105 ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] questa, nell'estate 1216, si recò con il figlio in Germania presso la corte diFederico II. Su incarico di Costanza si presentò alla Curia romana ricevendo da Onorio III tre lettere, di cui una indirizzata a se stesso, chiamato qui "familiaris" dello ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] , Torino 1990, pp. 85 ss.; W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 106 ss.; J.-M. Martin, Les affaires du royaume de Sicile et la famille du pape, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] di questo viaggio pieno di pericoli: l'arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III Costanza d'Aragona, moglie diFederico, in Germania e, prima di rientrare a Nardò, fu ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] , nei preliminari di Breslavia, la Slesia e la contea di Glatz. In Italia, Carlo Emanuele IIIdi Sardegna, dapprima aderente con Federico II: il Trattato di Dresda (25 dic. 1745) riconfermava la sovranità prussiana sulla Slesia. Se in Germania fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa esperienza, di chiese licenza a Filippo IIIdi recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno di Napoli che era rimasto ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera Germania per esservi educato alla corte di Alberto Achille diIII (1889), pp. 66-85; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani,in Miscell. di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Germania e confermò il prestigio diFederico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum,III,München 1956, pp. 212, 606 s.; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] recuperare per sé la Baviera, riaccendendo così il conflitto.
L'elezione nel 1152 diFederico I Barbarossa, seguita alla morte dello zio Corrado III, pacificò la Germania: l'imperatore Hohenstaufen era infatti imparentato anche con i Welfen. La sua ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...