Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] del re di Prussia Federico II, Rivoluzioni della Germania (8 voll di Sardegna Carlo Emanuele III e di alcuni potenti personaggi romani consentirono a Denina di superare tutte queste difficoltà, di entrare trionfalmente nell’Università di Torino e di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Corrado IV, che veniva allevato nella lontana Germania. chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, Giacomo, Federico e Violante P. Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in Deutsches Archiv ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] dopo un pontificato come quello di Innocenzo III, non sarebbe stata neppure immaginabile.
È improbabile che quando, alla metà di aprile del 1212, Federico, non ancora diciottenne, fece tappa a Roma diretto verso la Germania, dove i principi, riu-niti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, IIIFederico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali diGermania tra Medioevo e età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Germania per la tutela degli ebrei. È quindi evidente come, in un contesto politico già fonte di preoccupazioni per la Chiesa di nel mondo diFederico II: linee di demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanicodi Roma misero a disposizione i territori diFederico e soprattutto il quinto di Pierre Legros.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. Federico Barbarossa davanti allo scisma: problemi e orientamenti, in Federico Barbarossa nel dibattito storiografico in Italia e Germania, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federicodi Lorena, cancelliere, abate diGermania, dove, secondo la testimonianza di Bernoldo di St. Blasien, non mancò di fornire il suo appoggio al vescovo Gebeardo di Victor III, " ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] tolsero ad A. la speranza di trovare appoggi in Germania. Si pensò ad un riavvicinamento con la corte di Londra e si discusse a lungo a Chambéry circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell'esercito imperiale che assediava Roma nel 1167, l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania vornehmlich des X., XI. und XII. Jahrhunderts, III, Acta Imperii adhuc inedita, Innsbruck 1865-1881, pp ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...