CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II , iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] diFederico Barbarossa, il quale dichiara la terza crociata nel 1187, e così nel mese di dicembre del 1188, a Norimberga, il portavoce serbo tenta di combinare l’incontro tra i due, che avrebbe dovuto avere luogo a Niš2. Dal 1183, insieme a Béla III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Germania; cardini di questa diffusione furono il monastero di Santa Maria di Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di (libro III, paragrafo corrispondenza epistolare con un filosofo diFederico II, forse identificabile con Scoto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] mancata corresponsione, da parte del D., di 21.000 fiorini di dote contrattualmente stabiliti; Regina Lombarda col conte Ferdinando de Attimis e, vedova di questo, col barone di Kinburg; Chiara col conte Federico de Attimis. Quattro, inoltre, i figli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] - a sottolineare l'ammissione diFederico Gonzaga - realizza, il 13 attraversante le terre venete per rientrare in Germania - la "mostra d'arme" ven., III, Venezia 1718, pp. 586, 641; P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia..., a cura di C. Pin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di «tutta un’età» e la differenziazione della «storia della Germania la fine con la morte diFederico II». Per altro verso, di Arsenio Frugoni, a cura di C. Gennaro, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di prove concorsuali per il reclutamento dei funzionari dell'amministrazione sul finire del XVIII secolo, prima in Francia, dove però venne sospeso dopo un decennio appena, e quindi in Germania in "History and theory", 1964, III, pp. 348-370.
Teng, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso giugno 1561); Ibid., Dispacci ambasc. al Senato. Germania, filza 1a (13 ott. 1564); Ibid., duranteil sec. XVI, a cura di E. Albèri. s. 1, III, Firenze 1853, pp. 91-142 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFederico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] 1, del 1686; E. Sthamer, Trascrizione dattiloscritta del registro diFederico II del 1239/1240, Roma, Istituto Storico Germanico. G.A. Summonte, Historia della città e regno di Napoli, II, Napoli 1601; G. Carcani, Constitutiones regum regni utriusque ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del palazzo Della Cornia a Castiglion del Lago.
Tornato al servizio di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...