CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , cedette il 4 nov. 1319 la Signoria di Padova ad Enrico di Gorizia, quale vicario diFederico d'Asburgo, re dei Romani, il C in Germania.
Nel frattempo il C., divenuto capitano dei fuorusciti, riusciva nel giro di pochi mesi a impadronirsi di quasi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] sua sede a Roma, mentre il papa imperiale, Gregorio VIII, sollecitava aiuti in Germania. Ai marchesi in Italia fu perciò ordinato di sostenerlo. C. si recò con il nipote Federico a Sutri, senza però potere (o volere) impedire che l'antipapa venisse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] re Corrado III ‒ nel quadro della riconciliazione fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Tuttavia, i duchi di Baviera non accettarono mai interamente questa perdita; ne scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca diFederico II indussero ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Regno durante la reggenza di Innocenzo III per il minorenne Federico II. Nel collegio dei 105-108, 114, 118, 119, 125, 132, 133, 136, 141, 192 (Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 55, 83, 84, 87, 88, 91, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] città e sul contado di Nocera nel ducato di Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 si lagnò con Federico II che Rainaldo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni diFederico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] 4 settembre dopo un difficile viaggio per il Tirolo e la Germania, sconvolte dalla guerra; trattenuto per alcuni mesi in Olanda dai 1734.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] rinunciatario Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il territorio veneto Guglielmina Amalia didi Palma[nova], a cura di A. Tagliaferri, Milano 1979, pp. 427, 435; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania, a cura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] di quell'anno papa Innocenzo III indirizzò una lettera a lui e al fratello Giovanni vescovo di Cefalù. Allora il C. era già conte didi Caccamo che Federico II nel 1215 donò alla Chiesa di Palermo.
Dopo la partenza diFederico II per la Germania il ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] quale primeggia la figura diFederico Barbarossa. Nel sesto l di Vestfalia e quindi alla storia della Germania moderna che vede la fine delle guerre di 50, 528, 545 s., 580; P. Fuchs, C., C. A., in Neue Deutsche Biographie, III, Berlin 1957, pp. 324 s. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...