Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] diFederico Barbarossa, il quale dichiara la terza crociata nel 1187, e così nel mese di dicembre del 1188, a Norimberga, il portavoce serbo tenta di combinare l’incontro tra i due, che avrebbe dovuto avere luogo a Niš2. Dal 1183, insieme a Béla III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Germania; cardini di questa diffusione furono il monastero di Santa Maria di Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di (libro III, paragrafo corrispondenza epistolare con un filosofo diFederico II, forse identificabile con Scoto ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della cattura di Enzo che precedette di un anno e mezzo circa la morte diFederico II. Enzo senza cappuccio. Il libro III si apre con una di Aldrovandi, con cui rimase in contatto anche dopo il suo ritorno in Germania).
Si può dunque parlare di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] politici ed economici (Colonia in particolare fu un centro di scambi commerciali fra Germania e Inghilterra). Enrico III non si mostrò contrario alle scelte politiche diFederico, ma fu sempre rispettoso delle varie sollecitazioni papali. Per ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] secondo soggiorno diFederico in Germania, fra il 1235 e il 1237, la residenza imperiale di Hagenau fu e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] re Corrado III ‒ nel quadro della riconciliazione fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Tuttavia, i duchi di Baviera non accettarono mai interamente questa perdita; ne scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca diFederico II indussero ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...