CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] a fronteggiare la minaccia dei protestanti diGermania e quella dei Francesi dal Piemonte. E la strenua resistenza di Parma e della Mirandola all'assedio posto dai Pontifici dimostrò ben presto a Giulio III l'eccessivo ottimismo dei suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di nuovo Federico II e sciolse i sudditi dal vincolo della fedeltà. Quello stesso mese F. si recò in Germania come fiduciario di papa Innocenzo IV, per cercare di fare eleggere il langravio di Turingia, Enrico di , II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione diFederico Barbarossa (1002-1152), in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 101, 114- ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] FedericoIII.
Non si sa cosa sia esattamente successo: il 15 venne infatti di nuovo eletto per la stessa missione, con minaccia, in caso di rifiuto, di 500 ducati didi far passare, attraverso il territorio della Republica, cavalli presi in Germania. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] diFederico II dalla Germania. Al suo posto sembra essere subentrato, dopo il 1220, l'Ufficio di maresciallo creato sul modello dei marescialli tedeschi di II, 2, pp. 639 s., 660 ss., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., 294 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Germania presso l'imperatore Alberto II per esprimere a nome della Repubblica i rallegramenti per la sua elezione e per caldeggiare la scelta di Firenze quale sede definitiva del concilio diFedericoIII per perorare la causa della pace (Dieci di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana dopo e 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia sopra le cose della Dieta diGermania" nell'imminenza dell'assise ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] femmina, Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri del di Massimiliano evidenzia la palese "impotenza di questa casa serenissima con dar occasione alli Principi diGermania dell'assassinio del re di Francia Enrico IIIdi Valois aveva addolorato molti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] fiorentina all'incoronazione dell'imperatore FedericoIII. Nel 1453 il M. C. Maas, Studi recenti su G. M. in Germania, in Roma nel Rinascimento, 1997, pp. 87-95 Prêcher la paix et discipliner la société, a cura di R.M. Dessì, Turnhout 2005, pp. 413-430 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 'incoronazione come imperatore di Ludovico (eletto re diGermania nel 1314), preferendogli Federico il Bello d' Lettres secrètes et curiales du pape Jean XXII (1316-1334)…, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, III, Paris 1965, pp. 24 s. nn. 3765 s.
F. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...