GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] 1459, dai nonni materni in Germania per apprendere il tedesco.
I primi anni Sessanta furono anni di grande importanza per la dinastia gonzaghesca FedericoIII il 10 giugno. In quell'occasione Rodigo venne eretto in contea. Si trattò di un momento di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (III, come re diGermania) di Süpplingenburg (m. 1137) e Corrado IIIdi Hohenstaufen Germania già nel 1140 e nel 1151 e non aveva mai mancato di affiancare gli imperatori in occasione delle loro discese nella penisola. La fedeltà a Federico risalta di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria diFedericoIII, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il ind.; A. Alms, Theology, Trauerspiel, and the conceptual foundations of early German opera, diss., City University of New York, 2007, pp. V, IX ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] molto stretti, e nel 1455 il G. fu inviato in Germania per una missione presso FedericoIII. In tale contesto il G. doveva essere una sorta di inviato di cortesia, che i duchi di Milano solevano mandare presso altri principi perché li assistesse in ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Innocenzo III aveva riconosciuto Ottone come re diGermania. Dopo vari altri colloqui con Ottone F. lasciò la Germania ottenere la liberazione del giovane re Federicodi Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Germania: Calandro (1726; prima opera italiana allestita in Russia, a Mosca nel 1731) e Un pazzo ne fa cento (1727), dal Don Chisciotte.
L’ultima, ferace produzione è legata all’ascesa al trono diFederico dictionary of Opera, 1992, III, p. 838; The ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di paleografia del domenicano Pierre Mandonnet. Trasferitosi successivamente in Germania, presso la facoltà teologica cattolica di idea imperiale diFederico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; FedericoIII d'Aragona re di Sicilia ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re diGermania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo collega ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di protettore e spesso prevalentemente onorifico, di rappresentanza degli interessi religiosi dei cattolici diGermaniadiFederico II di . Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] francese di Milano, FedericoIII d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I La ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, sino al marzo del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...