GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] Federico II assegnò all'Ordine teutonico alcune rendite a Brindisi, in cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovo di del secolo XIII, in Samnium, III (1930), pp. 80-84; ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] Germania. Nel luglio quindi l'E., insieme con i Cremonesi, scortò Federico, a dispetto dell'opposizione di Milano e di Piacenza, un servizio che Federico pp. 195 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 36, 39-42, 44, 46 s ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] stesso anno è l'accordo dell'imperatore per sposare l'"infantula" figlia di A. di Torino, Berta, al proprio figlio pure "infantulus", Enrico. Ritornando in Germania, Enrico III portò con sé la piccola Berta: lo sposalizio impegnativo avvenne a Zurigo ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto di dell'opera Ottone re diGermania, di Händel (Gismonda), in cui , Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, Fiesole ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] e l'imperatore FedericoIII, Capodistria 1891. Nel 1884 iniziò la sua collaborazione alla Rivista di filosofia scientifica, di filosofia scientifica (1884-1891), si ricordano: Ilnuovo realismo contemporaneo della teorica della conoscenza in Germania ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] ), re diGermania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima volontà di I. era stata quella che ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] alla carica. Nel 1468 ricevette dal papa l’incarico di redigere una relazione della visita a Roma dell’imperatore FedericoIII (De adventu Friderici III imperatoris, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., F.73, cc. 1-24v; Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] l'accademia fondata da Pomponio Leto; tornato in Germania e caldeggiata la fondazione di una istituzione simile, egli venne laureato poeta, come era avvenuto per il Petrarca, per mano diFedericoIII. Non è improbabile che proprio durante il ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] imperatore FedericoIII, che all'inizio lo aveva appoggiato e che il pontefice aveva tentato lungamente di staccare , nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ne prese il braccio destro ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Morcelliana di Chieri. I suoi viaggi - durati circa dieci anni, dall'Italia alla penisola iberica, dalla Germania alla duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore FedericoIII ("de ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...