BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] candidato per un'ambasceria in Germania e per una in Spagna suo amico Federico Fregoso, assunse, succedendo a lui, il titolo di vescovo di Gubbio, la carriera ecclesiastica cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 749-51; IV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Sagredo, in una sua del 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata antiromanità prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di Velo. Il presente mondo latino e del mondo germanico. Le razze medesime vengono ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di Mantova Federico Gonzaga per chiedergli di lasciar transitare attraverso il suo territorio con esenzione di dazio "quattrocento risme di spagnola, in Letterature moderne, III (1952), pp. 515-543; E. Bottasso, Le commedie di L. A. nel teatro ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di un arresto, il G. ritenne prudente allontanarsi dall'Italia. Si recò in Germania della sera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553; IV (1968 ricordi di un nipote, Torino 1981; E. Gustapane, Giovanni Giolitti Federico, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Germania vennero ricompensati con la nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria tedesca, ma soprattutto dando in moglie a questo l'unica erede di 8 ag. 1554. In Storia Real Casa, III, ms. 10 i diari originali e autografi delle ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Federico a dare in matrimonio la propria figlia a Cesare Borgia. In Campania egli ha modo di visitare località cariche di in Germania. Inserito in seguito in raccolte di atti Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federicodi Sassonia, didi Carlo il 28. Il 5 settembre il D., di ritorno dalla sua missione di legato in Germania 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre diFederico II, che il 27 Germania. Nessuna fonte permette di conoscere cosa sia accaduto del piccolo re. È probabile, come si ricava da qualche lettera di papa Celestino III, che il piccolo Guglielmo III ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] nelle categorie stabilite dalla Federazione aeronautica internazionale i records in Germania impianti e maestranze, e con avvio di integrazione, III (1974), 1, pp. 1-27; E. Del Vecchio, La cooperazione economica e finanziarsa nella politica di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Crema (Venezia 1617), dove figura altresì un suo Balletto pastorale a 7 (con episodi a 2 voci sole e basso continuo), dedicato a FedericoGermania, ma la Biblioteca di corte di 128-132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...