HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] avvertire la necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra, e . H. e la missione archeologica italiana in Cirenaica e in Tripolitania, in Africa italiana, III (1930), pp. 237-250; G. Gerola, F. H., in Riv. della società ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] 'esercito imperiale che assediava Roma (1167), l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania da dove intavolò trattative con il pontefice Alessandro III, fallite le quali decise di scendere di nuovo in Italia. Per preparare l'impresa sul piano ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] contro gli alleati calvinisti diFederico V del Palatinato, il Relatione dello stato dell'imperio e ecclesia in Germania" (1628), la più ampia delle sue Gravius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..., III, 1, Lugduni Batavorum 1704, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la Germania. Raggiunta alla fine diFederico Pazzi, emissario dello Strozzi a Venezia, quasi tutte le condizioni poste e, di fronte alla minaccia di ; G.Meschinello, La chiesa ducale di San Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] scelti da Eugenio III per condurre trattative con la legazione inviata a Roma da Federico Barbarossa in vista della sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Con Gregorio di S. Angelo, B. fu poi inviato in Germania per sottoporre il ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] II stava per scendere dalla Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la morte di Guaimaro, A., preoccupato dell' furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federicodi Lorena, col quale condivisero certamente le ansie per la ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federicodi una fortuna, editoriale e culturale, particolarmente notevole in Germania. Compose e pubblicò alcune opere di rilievo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e visitò la Germania e il Belgio; in Hannover ebbe modo di incontrarsi con G. F. L. Stromeyer. Di quel "viaggio diede Gaspare Federico e Michelangelo Asson. E. Fabietti ha pubblicato le sue memorie: Un italiano nel Risorgimento. Memorie inedite di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] tempo diFederico II. Il D. fece quindi redigere un inventario della sagrestia e confermare da Clemente III i rinunciare all'assedio della città, pensò bene di prendere le sue precauzioni: tornando in Germania portò infatti con sé, come ostaggio, non ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di natura tecnica e non politica, e per di più limitato al circuito urbano: quello di provveditore (insieme con Alvise Malipiero e Federico Renier) sopra le fabbriche di Rodi, o di Lutero che acquistava nuovo seguito in Germania: il 19 marzo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...