PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di pace, occupandosi della determinazione delle riparazioni dovute dalla Germania ai Paesi vincitori e del regolamento dei debiti di conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di E. Brambilla, Milano 2002; con Federico Chabod sulla gestione dell’ISPI: Caro ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] 1194, E. fu spedito prigioniero alla fortezza di Trifels in Germania insieme con i membri superstiti della famiglia reale 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore diFederico II, trasformò l'ufficio del "magister camerarius ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di questi tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germaniadi Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di Rolls preserved in the Public RecordOffice, IV, Henry III, London 1908, pp. 551, 592, 567; I ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] giudicata dalla marchesa di Mantova (per lettera al figlio Federico Gonzaga del 28 nunzio pontificio in Germania e intimo di Palladio, nel ; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] evo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; IV, 1891; V germanica, letta all’Università didi Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono spesso impreziositi da annotazioni, precisazioni e aggiunte di pugno di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca di Mantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di era spostato nella Germania, sicché la legazione del G. non ebbe il carattere di urgenza che aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] diFederico Corner e nel 1676 con Ruzzina di Marco Ruzzini. Membro col nome accademico de "Il furibondo dei Discordanti" di ; II. pp. 75, 131, 224; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di vent'anni continui", ed altri numerosi mandò in Francia "ed a diversi sovrani in Germania inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi 1932), 83 (per Tommaso); F. R. DiFederico, Documentation for the Paintings and Mosaics of the ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Harttung, III, Stuttgart 1886, n. 55 (1144); Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1888, n. 10623; F. C. Carreri, I regesti dei principali docum. della Casa di Dovara, Cremona 1889, p. 11; Gesta Federici I imperatoris in Lombardia ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] cioè: una sua missione in Germania dove avrebbe lasciato indicazioni per alcune riforme al tempo di Sisto IV (a questa ottenere il giuspatronato su di una chiesa da poco edificata nel luogo dov'era stata la casa diFederico Pelaboschi e dove si ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...