Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] il governo del Regno, prende la volta della Germania, da dove tornerà solo otto anni dopo con ben altro prestigio.
Prim'ancora di partire da Messina, su richiesta di Innocenzo III, Federico sottoscrive tre documenti: col primo riconosce formalmente i ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina ai Guelfi tedeschi e a smussare le tensioni esistenti con gli stessi nel Regno diGermania, l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il ritorno in Germania dell'imperatore FedericoIII, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re di Francia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di riportare alla concordia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] con l'accordo dell'imperatore FedericoIII d'Asburgo, di cui negli anni precedenti era stato rappresentante diplomatico presso la Curia pontificia.
Il 22 luglio 1482 il G. ricevette l'incarico di recarsi in Germania, come nunzio e commissario "cum ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; diFederico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' diFederico II di Svevia nella storiografia, a cura diGermania: secoli XIII-XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] nel 1220, lo condusse dalla Germania al Regnum attraverso la Via diFederico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Federico II di essere l’Anticristo, di negare qualunque fede e di propugnare idee razionaliste. La condanna non sortì alcun effetto e Federico restò saldo nel suo potere, in Germania pontefici, a partire da Alessandro III (1159-1181). Con questo nome ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] a Treviri presso la corte imperiale, dove FedericoIII era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l' Germania, alla corte imperiale; nel febbraio 1479 L. giunse alla corte di Borgogna, dove però il quadro della politica di ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diGermania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] tribunale di corte istituito da Federico II in Germania assomigliava alla sua creazione siciliana. Infatti il giudice di corte ivi 1986; Id., Das Achtbuch der Könige Sigmund und Friedrich III., ivi 1986.
B. Diestelkamp, Das privilegium fori des ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia alle "novità diGermania".
Lo "sciagurato '48" accese in lui blandi spiriti patriottici e la speranza di un "presto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...