NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Silvio Piccolomini, al quale fu affiancato Nicolò Cusano anche con il compito di pacificare la Germania e gli oppositori diFedericoIII. Con l'aiuto di Casimiro re di Polonia il pontefice riuscì, nei primissimi mesi del pontificato, a riportare all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] IIIdi Portogallo, Pietro di Giuliano, decano di Lisbona e arcidiacono di Braga, svolse il ruolo di in Catalogna, Norvegia, Francia, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Questa influenza e un riferimento a Federico II sembrano indicare che la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federicodi Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdi Francia). Fin dal 1273 il il 22 sett. 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato re diGermania il 24 ottobre ad Aquisgrana. Essenziale apparve a questo ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] politici della Germania. Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado IIIdi Hohenstaufen (1137 come nel 1167 quando la discesa in Italia diFederico gli aprì le porte di Roma. In quell’occasione, il papa poté ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] Germania per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente l'azione diFederico Regesta Honorit papae III…, I, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] del suo pontificato si intrecciò con l'ultimo periodo di Giovanni XII il quale, a seguito di un brusco capovolgimento politico (era passato dall'appoggio incondizionato al re diGermania Ottone I, che egli stesso aveva incoronato imperatore nel ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] questi forse consegnarono, in nome del loro papa, il pallio al neo arcivescovo di Brema, Baldoino. Federico ordinò in effetti una colletta in Germania per soccorrere finanziariamente C. III, ma non attuò la spedizione in Italia da lui prospettata.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] imperiale ai sovrani diGermania, si tradusse ben presto nell’idea di un potere transalpino straniero l’imperatore FedericoIII chiese di scrivere un Bellum austriacum, poi malamente titolato Historia austriaca o Historia Friderici III, ossia una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] austro-ungarico, della Germania e del Belgio, opere aderenti. Non può fare di più. La nuova federazione e il nuovo istituto sono però . 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, fasc. 345, c. 48.
85 Ibidem.
86 Ibidem ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del re diGermania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio III, si fanno in situazioni di concorrenza tra due imperatori o due pontefici; ancora nel XV secolo FedericoIII insisterà a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...