GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo IIIdi Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] a capo della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei rinforzi consistenti giunti dall'Italia, di Jolanda con Federicodi Svevia il controllo della situazione passava all'imperatore diGermania, re di Sicilia nello stesso tempo. La cerimonia di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] ), re diGermania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima volontà di I. era stata quella che ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re diGermania, il feudale, e confermò l'investitura a re di Sicilia di Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra, che non riuscì mai a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] diFederico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando IIIdi Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una dinastia iberica con le sue ambizioni e pretese 'imperiali' uno stretto ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] l'avrebbe condotto in Germania per l'incoronazione: fu pertanto messa al bando dal vescovo Federicodi Trento, vicario regio diritti ad esse garantiti dalla pace di Costanza. Grazie alla mediazione di papa Onorio III, nel 1227 i comuni lombardi furono ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] deciso di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica 1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] di Fondi. Nell'agosto 1215, a Ferentino, egli prestò giuramento di fedeltà a Innocenzo III invece che al re, che si trovava ancora in Germania successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per intercessione di Onorio III ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Germania.
Il C. viene ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1233, quando, in seguito all'assassinio didi Montelongo, alla difesa di Parma contro FedericoIIIdi Gorizia; l'anno dopo, quando Gregorio di Montelongo, successore di ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] occasione della spedizione inviata da Paolo III in Germania in aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, come ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] del 1460 quale ambasciatore straordinario presso l'imperatore FedericoIII; questi era intenzionato a indire a sua volta una propria Dieta in Germania e per tale motivo aveva richiamato presso di sé principi e ambasciatori dei maggiori Stati: ciò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...