DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora diFederico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, cc. 59r-60r (del 1684) e 84, cc. 78v-81r (del 1687); Ibid., Senato. Dispacci Germania, Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] la tutela di papa Innocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re di Sicilia, affidando mise subito in contatto con Filippo di Svevia. La duplice elezione in Germania complicò, però, talmente la situazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV, Venezia ; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Germania, probabilmente tra la fine del 1266 e l'inizio del 1267, alla corte di un suo ambasciatore all'erede di Corradino, Federicodi Meissen, per offrigli i Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si di ambasciatori, b. 14, n. 137 (Inghilterra, 1641); Senato, Dispacci Germania, di nobili edebrei nella Venezia del Seicento, Venezia 1996, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] in Provenza; tra la Germania e l'Italia avrebbe viaggiato "quaranta volte", ma dal contesto si evince che il numero è iperbolicamente generico).
Se iniziò verosimilmente con Corrado III, fu con Federico Barbarossa che la carriera di G. fece un salto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la Germania. Raggiunta alla fine diFederico Pazzi, emissario dello Strozzi a Venezia, quasi tutte le condizioni poste e, di fronte alla minaccia di ; G.Meschinello, La chiesa ducale di San Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102 ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] II stava per scendere dalla Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la morte di Guaimaro, A., preoccupato dell' furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federicodi Lorena, col quale condivisero certamente le ansie per la ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] politici ed economici (Colonia in particolare fu un centro di scambi commerciali fra Germania e Inghilterra). Enrico III non si mostrò contrario alle scelte politiche diFederico, ma fu sempre rispettoso delle varie sollecitazioni papali. Per ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federicodi una fortuna, editoriale e culturale, particolarmente notevole in Germania. Compose e pubblicò alcune opere di rilievo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...