GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di natura tecnica e non politica, e per di più limitato al circuito urbano: quello di provveditore (insieme con Alvise Malipiero e Federico Renier) sopra le fabbriche di Rodi, o di Lutero che acquistava nuovo seguito in Germania: il 19 marzo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] 1194, E. fu spedito prigioniero alla fortezza di Trifels in Germania insieme con i membri superstiti della famiglia reale 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore diFederico II, trasformò l'ufficio del "magister camerarius ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca di Mantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di era spostato nella Germania, sicché la legazione del G. non ebbe il carattere di urgenza che aveva ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] da Federico II, il disegno di ricostruzione di un impero di «grande patria comune» (Cicerone, De legibus, III), un’entità politico-statuale (terrena, concreta), capace di in Italia e Germania). I maggiori fondamenti teorici di questo processo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] diFederico Corner e nel 1676 con Ruzzina di Marco Ruzzini. Membro col nome accademico de "Il furibondo dei Discordanti" di ; II. pp. 75, 131, 224; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] cioè: una sua missione in Germania dove avrebbe lasciato indicazioni per alcune riforme al tempo di Sisto IV (a questa ottenere il giuspatronato su di una chiesa da poco edificata nel luogo dov'era stata la casa diFederico Pelaboschi e dove si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Moroello di Manfredi di Giovagallo e Opizzino diFedericodi Villafranca la reciproca successione nel caso che uno di quel torno di mesi, ma si tratta di un documento dubbio, un breve soggiorno in Germania, per curare certi affari delicati.
Di lì ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti diFedericodi Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di sé. Pietro (forse originario di Prezza, presso Sulmona) aveva già servito Federico II e Manfredi. Alla morte di quest'ultimo si era recato in Germania, divenendo protonotario di of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di E. cfr. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Pisa. Nel maggio ebbe l'onore di ospitare per due mesi nel suo palazzo genovese Federicodi Svevia, diretto in Germania 132v, 140, 144v, 216v, 281v; III, c. 131r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumum. historiae ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili codice durante una sua missione in Germania, fortemente voluta da Niccolò V al fine di ricercare preziosi codici; ma quando ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...