SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria diFederico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] Federico II, il quale, oltre ad aver ottenuto l'annullamento della scomunica, era riuscito di fatto a conseguire anche il riconoscimento pontificio del suo dominio sulla Germania Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, III, pp. 207-229; Acta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] apostolico in Germania, dopo il primo anno di pontificato lo aveva 1671, succedendo a Federico Imperiale, in un periodo di relativa tranquillità nella di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] T., ai benefici che possedeva in Inghilterra e in Germania. Per il figlio Matteo ricevette nel 1249, in di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p. 39; XVI, p. 35; P. Ridola, Federico ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] 'armata attraverso il territorio bizantino, passaggio che finalmente fu concesso col trattato di Adrianopoli, il 14 febbr. 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa diFederico Barbarossa, B. fu mandato, nel marzo del 1192, presso Enrico VI ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] imperiali aveva dato avvio a una serie di attacchi e devastazioni contro castelli e terre dipendenti dalle città guelfe. All'inizio di settembre lo stesso imperatore Federico II, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] Federico II a nominarlo nel dicembre del 1240 podestà di Como, a protezione di una città che l'imperatore considerava "clavis introitus a Germania 1702, p. 114;I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, p. 172;G. Tiraboschi, Memorie ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania arcivescovo di Milano FedericoIII, IV e V di ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] militari regolarmente equipaggiati, forniti dai baroni della Germania e dalle città dell'Italia settentrionale, che però fatto di poter essere il primo imperatore romano a fregiarsi di quel titolo. Gli interessi di Onorio III e diFederico II erano ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] e molti fiori letterari, dimostrava che Francia e Germania mai avevano avuto un sovrano pari a Bonaparte e E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana,Venezia 1847, p. 477; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime,III,Milano 1859, p. 104; ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] venne condotto in Germania col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: invano Celestino III cercò di ottenere la sua Innocenzo III gli comunicò che era stata cassata l'elezione di Giacomo, medico del re Federico, a vescovo di Policastro. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...