FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. IIIdi Aragona re diSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. IIIdiSicilia e Giovanna I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] l'intervento di Pietro III d'Aragona (1239-1285), acclamato re diSicilia, e la guerra cd. del Vespro fra angioini e aragonesi.
Gli asburgo di spagna
Dopo la Pace di Caltabellotta (1302), che attribuì temporaneamente la Sicilia a Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] della giustizia regia nel periodo federiciano restano fondamentali le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno diFederico [...] (già in Politica e cultura nell'Italia diFederico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno diSicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana. Documenti e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome diFederico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] II, III, 4 quel concetto di nobiltà che nel Convivio era ascritto a Federico, ma questa diSicilia); p. 54, Per la fera membranza (Re Federigo diSicilia / Re Federigo). La bibliografia 'non specifica' sull'attività poetica e culturale diFederico ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] del sovrano.
Già nell'atto aggiuntivo alla bolla di investitura del Regno diSicilia, effettuata dal papa a favore di Costanza e dell'infante Federico il 19 novembre 1198, Innocenzo III ribadiva la grande disponibilità ad assecondare le eventuali ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] 1382) e Giovanni di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e FedericoIII d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
del Trecento e responsabile di un’Ultima Cena (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), e il secondo autore di una più tarda Madonna ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] presenza del maestro Giovanni di Salliceto, l’orafo prediletto diFedericoIII d’Aragona (1355-1377 M.C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti diSicilia dal Quattrocento al Settecento, a cura di M.C. Di Natale, Milano ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Margherita di Poli, figlia di Giovanni di Poli, a sua volta figlio di Riccardo, fratello di papa Innocenzo III. Giovanni Federigo' siano opera diFederico d'Antiochia" (1995, p. 667).
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore-V ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Messina, Brindisi e Otranto si salpava per l'Oriente; dal porto di Taranto le imbarcazioni facevano rotta verso la Sicilia cabotando lungo le coste calabresi: la stessa salma diFederico II venne imbarcata a Taranto per essere trasferita a Palermo il ...
Leggi Tutto