DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] tale carica non esisteva, ovviamente, alla corte diFederico II, perché l'imperatore regnava - come tutti i sovrani medievali - con l'aiuto di un Consiglio, che nel Regno diSicilia era costituito da alti ufficiali di origine nobile, da prelati e da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca diFederico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II diSicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da Tebe i tessitori in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] interni
Il Regno di Napoli per Croce è quel che resta della monarchia normanno-sveva dopo il distacco della Sicilia in seguito alla del Regno con Carlo IIIdi Borbone e al rinnovamento dei Lumi. Ma subito avverte l’esigenza di ribadire l’oggetto e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DISICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, ivi 1994, pp. 373-405; E. Mattesini, Sicilia, ibid., pp. 406-432; R. Coluccia, La situazione linguistica dell'Italia meridionale al tempo diFederico II, "Medioevo Romanzo ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] terre.
Ciò nonostante, finché è in vita papa Onorio III, Federico onora ufficialmente i suoi impegni. Infatti smorza tutte le e Filippo, con più ragione Federico, nella sua duplice veste di imperatore e di re diSicilia, non poteva accettare che l' ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] carica di gran connestabile del Regno diSicilia, uno III, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, p. 98; VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, p. 288; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta diFedericodi ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Sicilia, dove agli inizi degli anni Sessanta per la prima volta è attestato un individuo che pretende di essere Federico II ritornato. Si tratterebbe dunque di un aspetto didi Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse attuazione; ma negli anni Quaranta di del Settecento, il progetto del re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del 1729) di Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sardegna e diSicilia.
Ius ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] pagare una serie di legati per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re di Castiglia e al nipote Federico langravio di Turingia lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei precedenti - sui Regni diSicilia, Gerusalemme ed Arles ...
Leggi Tutto