CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] si adoperò presso la Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette evidenti limitazioni - al Regno diSicilia, ma questa misura venne in ritardo, dato che Federico II in quel momento aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I-II, Galatina 1980: II, pp. 259-275; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca diFederico II ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFederico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale illustrata nel ritratti dei re normanni diSicilia, con alba e dalmatica dello stesso tipo di quelle indossate da Federico II nel De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Innocenzo III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico II di Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e di unificare in una grande civiltà e in una nuova cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ortaggi, cereali e legumi (II), erbe e radici (II, III e IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si su incarico del re diSicilia Manfredi di Svevia, diversi trattati greci di ippiatria.
La corte diFederico II e Salerno
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] III ebbe una lunga incubazione, a partire dal 1152 e dal mistero dell’assenza di legati pontifici all’incoronazione diFederico come re di Germania fino alla Dieta di Besançon del 1157, sede di suddito del regno diSicilia, ormai effettivamente ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] necessità (Giacomo d’Aragona aveva rinunciato alla Sicilia; ma il suo vicario nell’isola, il fratello Federico, si ribellò, fu acclamato re il 15 gennaio 1296 e prese il titolo diFedericoIII).
Ciononostante non mancarono opposizioni e malumori a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] impostogli dalla guerra contro FedericodiSicilia, accennava a seguire l'esempio di Giacomo II d'Aragona, italiane della formola "Rex in regno suo est Imperator", in Riv. di storia del diritto italiano, III, 2 (1930), pp. 255, 257; R. Trifone, Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia, alla fine del 1297; l'elezione di Porchetto Spinola ad arcivescovo didi quell'anno.
Secondo il Federici civica Berio, m.r. III, 4, 7-9: ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ' sono vinte dalla determinatezza impavida diFederico che, prima d'intraprendere la via di Roma e della Germania, in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di appena un anno, re diSicilia, nomina reggente la moglie ...
Leggi Tutto