FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] favorire con tutte le forze le aspirazioni del fratello, armò segretamente un galeone e spedì Margherita alla corte diFedericoIIIdiSicilia. Questi sollecitò pertanto F. a recarsi al più presto da lui. Senza che gli fosse possibile consultare ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] aragonesi, prese posizione sia contro Carlo II sia contro Roberto di Calabria, schierandosi a favore diFedericoIIIdiSicilia. Doveva prendere parte anche alle ultime discussioni sul problema siciliano, ma non poté vedere la conclusione della pace ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] : G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona re diSicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra FedericoIIIdiSicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Quindi si diresse per mare a Catania e offrì i suoi servigi al duca Roberto di Calabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro FedericoIIIdiSicilia. Il duca rifiutò l'offerta del F. e questi, sempre nel 1301, entrò al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina diSicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] grand schisme d’Occident, Paris 1896-97, ad ind.; A. Mango di Casalgerardo, FedericoIIIdiSicilia e M. di Durazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra FedericoIIIdiSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové, Barcelona 1973, I, pp. 47-50, 70-73, 80 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] diFedericoIIIdi Aragona re diSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, passim; G. Travali, I diplomi angioini nell’Archivio di Stato di Palermo, Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra FedericoIIIdiSicilia e Giovanna I di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , ibid. 1978, pp. 12, 26, 156-158; II, Corrispondenza tra FedericoIIIdiSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové, Barcelona 1973, I, pp. 192, 207; De ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] H. Finke, II, Berlin-Leipzig 1908, pp. 804 s.; III, ibid. 1922, p. 258; Acta Siculo-Aragonensia, II, Corrispondenza tra FedericoIIIdiSicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, pp. 138-139 n. XCV; O. Gaetani ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] svoltasi il 3 genn. 1372 nel duomo., il giuramento feudale per il Regno diSicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra FedericoIIIdiSicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato il ritomo dei papi a Roma, lo ...
Leggi Tutto