PIETRO II, re diSicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re diSicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da FedericoIII, re diSicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] . Roma 1999); P. Corrao, Fra dominio e politica: l’aristocrazia siciliana del XIV secolo, in FedericoIII d’Aragona, re diSicilia (1296-1337), in Archivio storico siciliano, s. 4, XXIII (1997), pp. 81-108; S. Fodale, Una reliquia storiografica, in F ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto FedericoIII (II) diSicilia a portare a termine per il figlio primogenito una trattativa matrimoniale i cui obiettivi, sul ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno diSicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Fuggi quindi alla corte diFedericoIIIdi Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo di Svevia), dove si Italia settentrionale e centrale la discendenza di F. si estinse soltanto nel sec. XV. In Sicilia invece si era già estinta nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re diSicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. emanò a Eger i diplomi per Innocenzo III, il cui contenuto era già stato delineato da Ottone diSicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , fratello minore diFederico. Una doccia di Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré diSicilia il fratello di 1911, pp. 113 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1908-1914, ad vocem; A. Lazzari, Un umanista ... ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] il D. ottenne la carica di giudice della Gran Corte pretoriana di Palermo. Nel 1790, nella Nuova Raccolta diopuscoli di autori siciliani (III [1790], pp. 213-264), egli pubblicava il Saggio sopra la legislazione diSicilia.
Dall'esperienza, che l ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. IIIdi Aragona re diSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. IIIdiSicilia e Giovanna I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] costituì un procuratore per chiedere a Bertoldo, marchese di Hoembor, baiutoe vicario generale del Regno diSicilia per il re Corrado, il feudo annuo di trenta onze a lui concesso dall'imperatore Federico II. Ancora nello stesso anno, insieme col ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFederico II alla vigilia di Napoli nelle vicende esterne: un giudizio negativo che si estende anche ai ripetuti tentativi di riconquista della Sicilia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] di varie navi catalane nelle acque di Cipro, in quelle della Sicilia e della Sardegna; sottolinea l'impiccagione di Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; G. Stellae Annales ...
Leggi Tutto