FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] diSicilia, un frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che affiancano una monumentale cupola di bronzo a forma di da Federico Augusto II di Sassonia, re di Polonia III (1978-79), pp. 43-88; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] uomini come Federico Fregoso, Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Gasparo Contarini, Reginald Pole. Egli affiancò Galeazzo Rossi, dando quotidiane lezioni private di latino e di greco al Farnese. L'interesse con cui Paolo III vigilava da lontano sull ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IIIdi Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e diSicilia appellativo di "FedericoIII e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. IIIdi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1833 il governatore di Russi, Federico Galeati, lo Sicilia e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, il F., che insieme col gen. E. Cialdini aveva avuto un incontro a Chambéry con Napoleone III ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] epoca di Beccaria". In Sicilia il marchese T. Natale di Monterosato di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federicodi Baden. Federico II di Esempi notevoli di tutto questo erano il cap. III della prima parte ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] da un giovinetto nipote di s. Carlo, che vi era studente: il futuro cardinale Federico Borromeo. Reduce da una le biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di Montmorency, Alessandro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] a Carlo d'Angiò del Regno diSicilia, limitando il periodo della sua notizia che Corradino, il nipote diFederico II, aveva pubblicamente rivendicato ad , XV (1900), pp. 91, 96-98, 107 s., III s., 116-119; L. Delisle, Enquêtes administr. du règne de ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II diSicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] la Curia sull'incoronazione diFederico a re diSicilia. Questa missione così importante fu affidata all'arcivescovo Berardo di Messina. Ma mentre la Curia non sollevò obiezioni contro l'incoronazione diFederico, pare che Celestino III (morto l'8 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] fu a Urbino presso Guidubaldo (e non Federico, come scrive il non sempre esatto Sigonio di privati e di Genova, di Napoli e diSicilia, galere spagnole, pontificie e di italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e diSicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] successore di Clemente III, Celestino III, il di Spoleto, Corrado di Urslingen, presso la quale Federico avrebbe dovuto passare i suoi primi tre anni di vita. A Bari si svolse anche con tutta probabilità l'incoronazione di Costanza a regina diSicilia ...
Leggi Tutto