GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] allo scultore da Federico de Vitale (insieme con una perduta acquasantiera) e, alla morte di questo, l'arcidiacono delle maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia diSicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di Marzo, La pittura ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di incisioni derivate da opere di Raffaello (fra cui il cosiddetto Spasimo diSicilia). Per quattro tarsie utilizzò sicuramente invenzioni diIII, Genova 1874, pp. 73-79, 93-103; S. Varni, Tarsie ed intagli del coro e presbiterio di cura diFederico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] oltre, fino ai "molini della pergola" (Federico).
Nel 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 alla vita e alle opere di A. G. architetto palermitano, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, III (1834), 9, pp ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice di Napoli, dove presentò, nel 1890, la grande tela La pesca del tonnoin Sicilia (o La mattanza)1887: Palermo, Pinacoteca della Fondazione Banco diSicilia). Di quest'opera, a cui il L. lavorò ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] per quattro arazzi della sala del teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L'incoronazione diFederico II, Enrico VI s'impadronisce della Sicilia imprigionando Guglielmo e la madre Sibilla (1194) ed Enrico VI sposa ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] p. 227).
Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891-92 di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] della Federazione dei lavoratori portuali di Genova presso cui afferiva, fu costretto a lasciare il suo incarico; riparò dunque in Sicilia, 1949, ossia la III Mostra annuale dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di Roma, la I ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] ; The works of James Buchanan, a cura di J. Bassett Moore, III, Philadelphia - London 1908, pp. 56-59 Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli Federico ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Galleria regionale della Sicilia a Palermo, avvicinata le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 448 s.; F di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" diFederico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, a cura di ...
Leggi Tutto