DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Costanza, nel suo testamento del novembre 1198, pose sotto la tutela di papa Innocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re diSicilia, affidando in tal modo al pontefice la reggenza. Tale provvedimento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] re diSicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte diSicilia non aveva di datare il testo della vita di G. alla seconda metà del XII secolo, quando negli ambienti imperiali diFederico I era di ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di re diSiciliadi mutare politica e di ritornare ai del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l'appoggio di Grau, Actitud de Pedro III el Grande de Aragón ante ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] nel 1247.
Dopo il ritorno diFederico II nel Regno diSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si rese conto 1852, I, 2, pp. 929-932; II, 1, pp. 357-60, 596; III, pp. 33, 54, 158, 212, 218, 224-226; L'Estoire de Eracles ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di mandare truppe in Sicilia. Neanche il congiungimento dei due eserciti ghibellini guidati dal C. e da Federico Lancia rafforzò il movimento di Salerno, Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. L. A ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dei Regni di Napoli e diSicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando ad Ind.; Lettere di B. Tanucci a Carlo IIIdi Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa Federico I con l’intento di far decretare la legittimità del pontefice Vittore IV e la conseguente illegittimità di Alessandro III ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Boemia, figlio di Enrico VII, a FedericodiSicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di pp. 118 ss.; III, p. 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, Roma ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del Regno diSicilia dopo la morte diFederico II, ben altre forze tenevano il campo: B., politico di levatura non , in Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, ad Indicem; Constitutiones… inde ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] città, del clero e della feudalità diSicilia. La capitale accolse l'annuncio dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto ...
Leggi Tutto