GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Dassel, cancelliere diFederico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro il Regno diSicilia papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo, alla inusitata elezione di un antiarcivescovo da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Amico, I diplomi della cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, in Docum. per servire alla storia diSicilia, s. 1, I, Coulon, Paris 1895-1959, nn. 2895 s.; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, n. 574; P. ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] p. 227).
Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891-92 di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Riccardo, la quale dopo la morte diFederico del suo Ordine nel Regno diSicilia, questi rifiutò il giuramento I, Napoli 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Federico II, che lo portò con sé a Pisa, da dove lo inviò, via mare, nel Regno diSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di sulla Chiesa ambrostana, III(1972), p. 106; M. P. Alberzoni, Floriana Crivelli fondatrice di S. Maria di Cantalupo. Contr. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] di Otranto. Per aver partecipato, dopo la morte dell'imperatore Federico II, all'opposizione contro il reggente Manfredi di Svevia, capeggiata dai conti di Acerra e didiSicilia 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] nobile che risiedeva prevalentemente nell'isola diSicilia, il C. ottenne prima del marzo 1202 anche la contea di Golisano (od. Collesano) presso Cefalù e il castello di Caccamo.
Come aveva già sottolineato Innocenzo III nella sua lettera del gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] lire investite in panni di Lilla di vario colore, tutti da negoziare in Sicilia; il 1°ottobre impegnò III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ibid., XIII, pp. 96 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] III, lanciata da Anagni la scomunica contro l'intruso, l'imperatore, i loro seguaci, e, sciolti i sudditi diFederico I dall'obbligo di quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 diSicilia. Ciò è da ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 1839, p. 101; E. Ricca, La nobiltà delle due Siciliedi qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno diSicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto