ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale diFedericoIIIdiSicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] "altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona, re diSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Buzzi, Lettere della regina G. I al Comune di Aquila, Roma 1912 (estratto da Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra FedericoIIIdiSicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] genn. 1314 il papa si rivolse a Giacomo Il d'Aragona, fratello diFedericoIIIdiSicilia: come sovrano di quei Catalani, il re Giacomo avrebbe dovuto ordinare loro di sgomberare il ducato e restituirlo al legittimo signore. Lo stesso giorno il papa ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Giunta et al., in Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Palermo 1972, ad ind.; Corrispondenza tra FedericoIIIdiSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid., II, Palermo 1972, ad ind.; Documenti sulla luogotenenza… 1294-1295 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] per i suoi scopi la Compagnia catalana, stabilitasi nel frattempo nel ducato di Atene. Dopo il rifiuto di re FedericoIIIdiSiciliadi stringere rapporti matrimoniali con la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re Giacomo II, fratello ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in possesso di Pettineo, ma l'11 febbr. 1300 FedericoIIIdiSicilia lo donò in perpetuo al cavaliere Alafranco di San Basilio e ai suoi eredi, poiché il M. si era arreso agli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; A. De Stefano, FedericoIIIdiSicilia, Palermo 1937, pp. 11, 61; G. Fasoli, Cronache mediev. diSicilia, Catania 1950, pp. 26-33; G. Lisio, La storiografia, Milano s.d., pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] favorire con tutte le forze le aspirazioni del fratello, armò segretamente un galeone e spedì Margherita alla corte diFedericoIIIdiSicilia. Questi sollecitò pertanto F. a recarsi al più presto da lui. Senza che gli fosse possibile consultare ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] aragonesi, prese posizione sia contro Carlo II sia contro Roberto di Calabria, schierandosi a favore diFedericoIIIdiSicilia. Doveva prendere parte anche alle ultime discussioni sul problema siciliano, ma non poté vedere la conclusione della pace ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] : G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona re diSicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra FedericoIIIdiSicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad ...
Leggi Tutto