DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] costituì un procuratore per chiedere a Bertoldo, marchese di Hoembor, baiutoe vicario generale del Regno diSicilia per il re Corrado, il feudo annuo di trenta onze a lui concesso dall'imperatore Federico II. Ancora nello stesso anno, insieme col ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFederico II alla vigilia di Napoli nelle vicende esterne: un giudizio negativo che si estende anche ai ripetuti tentativi di riconquista della Sicilia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] di varie navi catalane nelle acque di Cipro, in quelle della Sicilia e della Sardegna; sottolinea l'impiccagione di Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; G. Stellae Annales ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] 29; F. Meli, G. D. di Niella Tanaro autore di architetture del Rinascimento palermitano, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e di belle arti, VI-VII (1952-53), pp. 166-171; C. Federico, I mercanti genovesi in Sicilia e la chiesa della loro ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] G. Pipitone Federico, F. Crispi e la spediz. dei Mille, ibid., pp. 63, 65, 75; A. Coppola, In mem. di G. La Masa e di R. D., Palermo 1913, pp. 31-37;L. Giuffrè, Le onoranze di Palermo a L. Tükoery dei Mille, in La Sicilia nel Risorgimento, III (1933 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e diSicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C., il giovane marchese Federicodi Baden, nemico di Ottocaro di Boemia, ed altri nobili, come il burgravio FedericoIIIdi Norimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio didi re diSicilia, e che procedeva contro di lui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la fine del 1310 e il 1311 la situazione mutò però rapidamente. Il re di Germania si accordò con il rivale di Roberto, FedericoIIIdi Aragona, signore della Sicilia. In Francia il re Filippo impose al pontefice una solenne dichiarazione (aprile 1312 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] sub Aragonum imperio retulere, Panormi 1791-92, passim; Codice diplom. diFedericoIIIdi Aragona re diSicilia(1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, Diplomatica, IX, Palermo 1885-1907, pp. 29 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff. 201 ss., L. V. CXVII ff. 153-170, FedericodiSicilia, passato in mani straniere; le speranze riaccese dalla venuta di Arrigo VII di Lussemburgo si erano bruscamente spente con la misera fine di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re diSicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] figlio diFederico II, Corrado IV, pretese nelle trattative con laCuria la dignità imperiale e il Regno diSicilia, Con la mediazione di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo IIIdi Cipro, entrò in ...
Leggi Tutto